Alt

Per urgenze chiama

0549 905826 (Int.3)

Sei un veterinario?

Registrati o accedi per visualizzare e richiedere disponibilità dei  servizi dell'emoteca, il tariffario, le informazioni sull’utilizzo delle sacche e i costi di spedizione 

Sei una clinica o un ospedale veterinario?

La registrazione è da effettuare da parte del veterinario referente indicando nel campo apposito la clinica o l'ospedale di riferimento

Servizi dell'Emoteca Veterinaria

Aggiungi i nostri servizi al carrello e invia la richiesta di disponibilità.
Ti contatteremo appena possibile per la conferma dell'ordine.

Emazie Concentrate - Cane DEA 1 - Positivo - Piccola
EVA
Emazie Concentrate - Cane DEA 1 - Positivo - Piccola
Fino a 120g
144,50 €
Emazie Concentrate - Cane DEA 1 - Positivo - Grande
EVA
Emazie Concentrate - Cane DEA 1 - Positivo - Grande
170 - 220g
170,00 €
Emazie Concentrate - Cane DEA 1 - Negativo - Grande
EVA
Emazie Concentrate - Cane DEA 1 - Negativo - Grande
170 - 220g
230,00 €
Emazie Concentrate - Cane DEA 1 - Negativo - Piccola
EVA
Emazie Concentrate - Cane DEA 1 - Negativo - Piccola
Fino a 120g
170,00 €
Emazie Concentrate - Gatto A
EVA
Emazie Concentrate - Gatto A
30 - 50g
195,50 €
Emazie Concentrate - Gatto B
EVA
Emazie Concentrate - Gatto B
30 - 50g
245,50 €
Plasma Fresco Congelato - Cane - Piccola
EVA
Plasma Fresco Congelato - Cane - Piccola
Fino a 120g
170,00 €
Plasma Fresco Congelato - Cane - Grande
EVA
Plasma Fresco Congelato - Cane - Grande
170 - 220g
200,00 €
Plasma Fresco Congelato - Gatto A
EVA
Plasma Fresco Congelato - Gatto A
30 - 50g
144,50 €
Plasma Fresco Congelato - Gatto B
EVA
Plasma Fresco Congelato - Gatto B
30 - 50g
170,00 €

F.A.Q. - Domande frequenti

Per ordinare le sacche di sangue è necessario essere registrati come veterinari sul sito. Una volta effettuato l’accesso, è possibile selezionare le sacche desiderate nella vetrina dei servizi, aggiungerle al carrello e inviare una richiesta di disponibilità.

Verificata la disponibilità, il nostro team ti contatterà per confermare l’ordine e concordare i dettagli della spedizione.

Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario, inviando la distinta per poter procedere con la spedizione, salvo diversi accordi.

Per informazioni è possibile scrivere a eva@pharmalabsrl.com

Per richieste urgenti, chiamare lo 0549 905826 – interno 3

oppure inviare un messaggio WhatsApp ai seguenti numeri:

  • 370 1459977 (dott.ssa Zamagni Silvia)

  • 320 6769742 (dott.ssa Pianini Valentina)

La spedizione può essere prenotata dal lunedì al giovedì, entro le ore 11:00, con consegna entro 24h nel Nord e Cnetro Italia, mentre nel Sud Italia e nell isole per la consegna sono necessarie almeno 48h. Non si effettuano spedizioni venerdì, sabato, domenica e nei giorni festivi, poiché non è possibile assicurare la consegna entro le 24 ore.

Il servizio di spedizione ha un costo fisso indipendente dal numero di sacche ordinate:

  • 90,00 € per l’Italia continentale

  • 130,00 € per le isole italiane

Le sacche viaggiano in box termiche progettate per mantenere la catena del freddo, complete di siberini. Dopo la consegna, la box e i siberini devono essere restituiti al corriere prenotato da EVA. L’etichetta per il ritiro si trova già all’interno della box.

In caso di mancato ritiro o danneggiamento della box o dei siberini, verrà applicato un supplemento di 50,00 €.

Il sangue intero fresco (FWB): utilizzato entro 8 ore dal prelievo, è consigliabile quando sono presenti anemie associate a disordini emostatici e/o anemia e trombocitopenia/trombocitopatia.

Il sangue intero conservato (SWB): superate le 8 ore dal momento del prelievo contiene proteine plasmatiche e globuli rossi mentre piastrine e fattori della coagulazione sono degradati pertanto il suo impiego è limitato a gestione di anemia e ipoprotidemia in assenza di alterazioni della coagulazione.

Per la gestione di gravi perdite ematiche è molto più efficiente l’impiego di Emazie Concentrate rispetto al sangue intero in particolar modo in pazienti con rischio di overload volumetrico (es. paziente cardiopatico).

Impiegate in corso di anemia.

La trasfusione di globuli rossi incrementa la capacità di trasportare ossigeno a tessuti ed organi trattando e/o prevenendo danni secondari ad ipossiemia.

Quando trasfondere:la scelta si basa sul singolo caso clinico valutando patologia sottostante ed esami ematochimici del paziente.

Indicazioni per la trasfusione:

•      Emorragie acuta/cronica (rottura di organi, avvelenamento da rodenticidi, diarrea emorragica, stillicidio di diversa natura...)

•      Emolisi (malattie autoimmuni, infettive, neoplastiche, reazione farmacologica...)

•      Mancata produzione di Globuli Rossi (insufficiente eritropoiesi, insufficienza renale cronica, neoplasie, malattie infettive…)"

Il FFP viene separato e congelato entro 8 ore dal prelievo

Indicato per il trattamento di disordini emorragici causati da deficienza di fattori della coagulazione, rappresenta inoltre fonte di albumine e immunoglobuline.

I principali impieghi sono in corso di:

•      Deficienze congenite e acquisite dei fattori della coagulazione (intossicazione da rodendicidi, patologie epatiche, coagulopatia intravasale disseminata...)

•      Malattia di Von Willebrand (VWD)

•      Ipoprotidemia (es. vasculiti, patologie proteino disperdenti, insufficienza epatica, peritoniti...)

•      Ipoglobulinemia (neonati con insufficiente immunità materna anticorpale, miglioramento della risposta immunitaria verso agenti infettivi come parvovirosi, …)

•      Profilassi pre-operatoria in pazienti con deficienza ereditarie della coagulazione e VWD

In caso di ipoalbuminemia i volumi di FFP da somministrare sono maggiori e da valutare in base all’obiettivo da raggiungere (vedi bugiardino).

In caso di Ipoglobulinemia e/o ipoprotidemia è possibile impiegare anche il plasma congelato (FP) ossia il plasma fresco congelato superato l’anno di conservazione (impiegato entro i 4 anni successivi) oppure congelato dopo 8 ore dal momento del prelievo. Questo emocomponente non è però più in grado di supportare il rimpiazzo dei fattori della coagulazione più labili (V e VIII).

 In caso di ipoalbuminemia i volumi di FFP da somministrare sono maggiori e da valutare in base all’obiettivo da raggiungere (vedi bugiardino).

Normalmente i cani non hanno anticorpi contro gli antigeni presenti sui propri globuli rossi o contro altri antigeni del gruppo sanguigno canino a meno che non siano stati precedentemente trasfusi.

Il più importante di questi antigeni è chiamato Dog Erythrocyte Antigen (DEA) 1.

All’interno del gruppo DEA 1 possiamo distinguere:

- DEA 1 positivo: significa che ha l'antigene sui globuli rossi,

- DEA 1 negativo: non ha l’antigene sui globuli rossi.

 Se un cane DEA 1 negativo riceve sangue DEA 1.1 positivo, sviluppa anticorpi che durante la prima trasfusione frequentemente non causano effetti avversi, tuttavia possono provocare gravi reazioni emolitiche se viene effettuata una seconda somministrazione di sangue non compatibile.

Questo spiega perché sia estremamente importante la tipizzazione dei donatori e dei riceventi di sangue prima della trasfusione.

Nei gatti i gruppi sanguigni sono 3:

- gruppo A: maggiormente rappresentato nella popolazione felina

- gruppo B: più raro (frequente in: British Short hair, Devon Rex, Cornish Rex, Ragdoll, Birmana, Persiana, Abissina, Hymalaiana, Somala e Sphynx)

- gruppo AB: molto raro

 Il gatto presenta anticorpi naturali contro i gruppi sanguigni diversi, pertanto anche la prima trasfusione di sangue deve essere effettuata dopo aver tipizzato donatore e ricevente, in quanto trasfondere con un gruppo diverso può causare gravi reazioni trasfusionali.

Nel gatto non esiste, diversamente dal cane e dall'uomo, un donatore universale.

Cosa facciamo

L'Emoteca Veterinaria Adriatica (EVA) si occupa di selezionare cani e gatti di proprietà sani affinché possano donare sangue.

Le donazioni vengono effettuate ogni 3/4 mesi, il giorno e l’orario vengono concordati con il proprietario, in funzione delle proprie disponibilità. Le unità raccolte vengono lavorate per ottenere emocomponenti (emazie concentrate e plasma fresco congelato) i quali sono stoccati e sono disponibili per l’impiego da parte del medico veterinario.

La spedizione degli emocomponenti avviene garantendo la catena del freddo. Il nostro staff medico è sempre a disposizione per i colleghi medici veterinari che necessitano di consulenza.

I nostri obiettivi

L’obiettivo di EVA è produrre e certificare sangue intero, emazie concentrate e plasma fresco congelato canino e felino di alta qualità sanitaria tutelando il benessere e la salute del donatore e del ricevente, garantendo un servizio trasfusionale alle strutture veterinarie.

Eticità e Benessere Animale

Alla base del nostro lavoro ci sono eticità e il benessere animale.

I cani e gatti donatori vengono visitati e sottoposti ad esami del sangue e test per malattie infettive seguendo la normativa e le linee guida più recenti, garantendo in tal modo un prodotto sicuro per il ricevente.

I donatori sono animali gestiti e curati da proprietari attenti e premurosi che condividono con loro la quotidianità ed in seguito alla donazione tornano alla loro routine. La partecipazione al nostro progetto è libera e gratuita e permette di contribuire ad aiutare altri pets.

I nostri donatori sono docili e la donazione viene eseguita in assenza di sedazione. L'indole del potenziale donatore è indispensabile per la sua inclusione nel nostro progetto: animali fobici o esuberanti che necessiterebbero di contenimento farmacologico vengono esclusi.

La nostra sede

I nostri donatori

Vuoi diventare donatore?

Di seguito potrai trovare tutti i dettagli e le informazioni per collaborare con il progetto EVA registrando il tuo pet.
Il tuo aiuto e quello del tuo animale è fondamentale per mantenere attivo il servizio.

Caratteristiche del Cane donatore: 

Età compresa tra 18 mesi - 8 anni (raggiungimento della maturità sessuale)

Peso: superiore a 23Kg

Carattere docile: i donatori non vengono sedati per la procedura

Vaccinazioni e profilassi: in regola

Caratteristiche del gatto donatore:

Età compresa tra 18 mesi - 8 anni (raggiungimento della maturità sessuale)

Peso: superiore a 4,5 Kg

Carattere docile: i donatori non vengono sedati per la procedura

Stile di vita: indoor

Se il tuo pet rispetta queste caratteristiche può partecipare alla campagna di screening per valutarne l’idoneità come donatore.

L’animale sarà sottoposto gratuitamente a una visita clinica accurata, esami del sangue per accertarne lo stato di salute e determinazione del gruppo sanguigno

Le donazioni vengono effettuate ogni 3/4 mesi, il giorno e l’orario vengono concordati con il proprietario, in funzione delle proprie disponibilità.

Attualmente le sedi disponibili sono:

San Marino: Via Cesare Cantù 104

San Vittore di Cesena : Via perugia 65, 47522 Clinica I Love Animals

Il prelievo viene eseguito con l'animale sdraiato sul fianco o seduto, a livello di vena giugulare, previa tosatura e disinfezione dell'area. La donazione dura circa 10 minuti e devono passare almeno tre mesi tra una donazione e quella successiva.

In seguito alla donazione l'animale può tornare alla sua quotidianità, consigliamo tuttavia di evitare attività sportive intense nelle successive 24h. Per i cani raccomandiamo l'utilizzo della pettorina dopo la donazione in modo da non sollecitare la zona del prelievo. I rischi per la donazione sono minimi e rari, principalmente legati al calo della pressione sistemica, generalmente autolimitante. La quantità di sangue prelevato è calcolata in base al peso del singolo soggetto, il quale è sempre sottoposto a visita clinica e controllo ematologico prima della donazione in modo da ridurre al minimo i rischi.  

Qualora ci fossero alterazioni cliniche o agli esami del sangue è nostra premura spiegare al proprietario la problematica, fornire i referti degli esami e una lettera per il veterinario curante.

La donazione di sangue permette di produrre emocomponenti utili per moltissime patologie che affliggono i nostri animali, potrai in tal modo aiutare un altro cane o gatto in difficoltà! Il tuo pet, inoltre, sarà sempre controllato dal punto di vista sanitario e ogni tre donazioni avrai un buono spesa da utilizzare presso Pharmalab. In base al volume di sangue prelevato e alla lavorazione richiesta dal veterinario vengono aiutati da uno a quattro animali.

Tutte le spese sono sostenute dall'Emoteca Veterinaria Adriatica, in tal modo garantiamo al tuo animale visita ed esami del sangue gratuiti e regolari. 

Se il tuo animale risulta idoneo e non te la senti, non preoccuparti! Non è obbligatorio eseguira la donazione, tuttavia ti chiedermo il rimborso degli esami eseguiti. Se invece è il tuo animale a non accettare la manualità saremo noi i primi a sconsigliarla e non dovrai sostenere alcuna spesa.  La donazione di sangue è su base volontaria, se hai collaborato con noi e non riesci più a garantire la tua disponibilità, non preoccuparti! Ti ringraziamo di avere partecipato al nostro progetto, sicuramente avrai aiutato tanti animali!

La cadenza delle donazioni è regolare (ogni 3-4 mesi circa) e quindi organizzata con anticipo. Esistono situazioni di emergenza durante le quali potremmo richiedere il tuo aiuto, tuttavia non sono vincolanti.

I proprietari possono essere presenti durante la donazione e valutare loro stessi come il nostro personale gestisce il loro animale. 

Richiedi informazioni sulla donazione

Riceverai una e-mail con il riepilogo dei dati inseriti, cui seguirà una nuova e-mail a conferma dell’iscrizione.
L’iscrizione al programma di screening e alla Banca del sangue IZSVe è gratuita.

Emoteca Veterinaria

Professionisti al tuo servizio

Un team appassionato e dedicato a garantire che ogni animale domestico bisognoso abbia un rapido e un accesso sicuro alle trasfusioni di sangue.

Dott.ssa Francesca Magnani

Medico veterinario

Dott.ssa Valentina Pianini

Medico veterinario

Dott. Silvia Zamagni

Medico Veterinario

Accedi

Megamenu

Carrello

Non ci sono prodotti nel carrello